A Sierre, città baciata dal sole, seguiamo una stradina fino alla collina morenica chiamata «Colline de Géronde», sede di Domaines Rouvinez. Qui, i fratelli Philippe e Fréderic Rouvinez gestiscono il vigneto insieme alla sorella Véronique Besson-Rouvinez nella terza generazione.
«Nez Noir» è un omaggio alle pecore dal naso nero del Vallese
Tra mandorli splendidamente in fiore e un castello storico, udiamo un leggero scampanio di un gregge di pecore al pascolo. Per quanto riguarda il nome del marchio «Nez Noir», gli stessi fratelli si sono ispirati alle pecore dal naso nero del Vallese. A partire da marzo, queste amabili pecore «Ghornuti» - nome popolare con cui vengono chiamate - pascolano nei vigneti per alcune settimane. In questo modo i verdi filari vengono curati in modo del tutto naturale. Quando le viti cominciano a inverdire, le pecore vengono trasferite in un campo a Crêtillon per tornare più tardi nel loro habitat a Triftchrumme a 2700 metri di altitudine, ai piedi del Cervino. Restiamo decisamente affascinati da questa robusta razza di pecore dal folto manto lanoso, dal naso nero e dalle meravigliose corna a spirale.
«Il nonno Bernard possedeva un piccolo appezzamento di terra, ma non aveva mai torchiato il vino personalmente. La situazione cambiò nel 1947, quando imparò il mestiere e fondò una propria azienda vinicola», inizia a raccontare Philippe. «Mio padre e mio zio, hanno studiato entrambi enologia, e come successori di Bernard, acquistarono di continuo ulteriori appezzamenti di terra. Oggigiorno, i nostri vigneti si estendono da Leuk a Martigny», aggiunge con orgoglio Philippe.
«Ci sono voluti ben otto anni per ottenere la certificazione biologica».
Véronique, in qualità di enologa, è responsabile dei vigneti e a tale proposito desidera preservare il rispetto per la natura e promuovere metodi di coltivazione innovativi e promettenti. Per questo motivo, nel 2012, ha convertito al biologico i vigneti Crêta Plan e Clos St. Marcel. Entrambi i vigneti sono ben protetti dalla contaminazione dei vigneti vicini grazie alla loro posizione isolata e non troppo ripida, che ne semplifica anche la lavorazione meccanica dei 12 ettari di terreno. Ad ogni stagione, Véronique ha imparato sempre più migliorando l’applicazione dei principi organici e proteggendo le sue viti con infusi di finocchio anziché con erbicidi chimici. E aggiunge: «Per ridurre l’utilizzo del rame, impiego anche il lievito in polvere».
Il contenuto naturale di zucchero viene ottimizzato da una serie di misure di coltivazione come quella della potatura, del fogliame e della regolamentazione del raccolto. Le estati calde e secche e il favonio in autunno fanno salire molto rapidamente il contenuto di zucchero negli acini. Nella viticoltura biologica la perfetta sinergia tra viti sane, tempo di raccolta e vinificazione richiede massima attenzione e molta esperienza.
L’assemblaggio di Merlot, Syrah e Gamaret viene elevato in taniche di acciaio inossidabile su un delicato lievito. In seguito, il 20% circa viene conservato per alcuni mesi in botti di rovere in modo che il vino possa acquistare struttura e rotondità. Inoltre, per ottenere un aroma ricco e intenso, viene estratto anche una parte di mosto. Questa quantità viene vinificata separatamente, offrendo in questo modo un fresco e fruttato Nez Noir Rosé, Valais AOC.
Domaines Rouvinez
Nez Noir
Assemblage Rouge
Valais AOC
Gli aromi di ribes nero e fragole mature vengono rafforzati da dolci e delicati aromi speziati affumicati. Al gusto il vino è intenso, concentrato e con leggeri aromi. Il retrogusto è persistente e gustoso. Un vino gourmet, che lascia un’emozione di pura felicità!
Vitigni: Merlot, Syrah, Gamaret
Da abbinare con: grigliate, agnello, arrosto, pasta, pizza
Domaines Rouvinez
Nez Noir
Assemblage Rosé
Valais AOC
Al naso aromi di frutti di bosco selvatici come lamponi e fragole. Questi sono avvolti da note esotiche come mango e frutto della passione. Al gusto questo vino rosé sprigiona una notevole freschezza. Al naso struttura delicata e con aromi fruttati. Un vino di grande opulenza, delicato, corposo e dal gustoso retrogusto.
Vitigni: Merlot, Syrah, Gamaret
Da abbinare con: aperitivo, pollame, antipasti, piatti asiatici
Domaines Rouvinez
Nez Noir
Assemblage Blanc
AOC Valais
Vino bianco dal colore giallo chiaro brillante. Al naso è affascinante, invitante e promette un piacevole gusto beverino. Al gusto delicate note di agrumi e mango adatte alle tipiche specialità del Vallese. La sua perfetta e fresca concentrazione conferisce a questo delizioso vino una piacevole persistenza.
Provenienza: Svizzera, Vallese
Vitigni: Heida, Petit Arvine, Silvaner
Da abbinare con: aperitivo, pollame, antipasti, piatti asiatici
TOOLBOX
- Peso: 5.56 MB
Livelli di sostenibilità
Ulteriori condizioni di produzione | ||
Bio | Bio | |
Elevate richieste, certificate di biodiversità nella coltivazione | Nessun utilizzo di pesticidi chimici-sintetici | Nessun utilizzo di pesticidi chimici-sintetici |
Good | Better | Best |
Standard legali |
Ordinanza Bio Svizzera in conversione è classificato come Buono, anche se i vigneti sono già coltivati senza pesticidi chimici di sintesi. Solo con la conversione definitiva al biologico può essere assegnato il livello Better.