Agnello delle alpi della regione

Camminiamo lungo un angusto sentiero di montagna attraversando il Griegufergrat, accompagnati dal suono delle campane e da un costante belare. Nel mezzo del maestoso paesaggio del passo della Furka, le pecore pascolano con i loro agnelli nelle vaste distese di pascolo alpino su diversi ettari. Una parte del gregge si è radunato sull’altopiano soleggiato, mentre singole pecore si sono arrampicate sulle distese rocciose, fino a 2700 metri, dove si riconoscono a malapena a occhio nudo.

Hirt Furkapass

Furkapass Alplamm

Alplamm Landschaft

Rispettoso. Estensivo. Responsabile.

In Svizzera, l’estivazione delle pecore con i loro agnelli è praticata da secoli ed è soggetta all’ordinanza federale sulle montagne e alpi. Tenere le pecore sui pascoli alpini, per almeno 90 giorni, aiuta a mantenere una vegetazione alpina sensibile e a salvaguardare le fragili strutture nelle zone di montagna. Durante i mesi estivi, le pecore si prendono cura dei prati alpini in modo naturale, impediscono formazioni erbose e di cespugli, promuovendo la biodiversità.

Landschaft Alplamm

Alplamm

Hanglage Alplamm

Le pecore, con il loro soffice manto, cercano insistentemente per monti e valli le migliori erbe alpine e godono visibilmente della loro libertà su un’ampia superficie recintata scrupolosamente a mano. Qui, sul passo del Furka, Franco Raveli, italiano di nascita, ne è il responsabile. Aveva solo 13 anni quando un pastore gli chiese di fare il mandriano e, in seguito, con il consenso dei suoi genitori, lasciò la scuola e iniziò la sua vita di pastorizia. Oggi Franco vanta oltre 50 anni di esperienza.

Hirt

Hirt

Hirt Feldstecher

«Bisogna solo volerlo!»

In qualità di pastore, Franco vive insieme alle sue pecore. Una sana e robusta costituzione, resistenza agli agenti atmosferici e amare la solitudine, sono caratteristiche essenziali per svolgere questo lavoro. Franco pascola circa 1000 pecore sui pascoli alpini da marzo a settembre e, nei mesi invernali, si sposta con il gregge verso la pianura. Conosce le tecniche di pastorizia, cura le pecore in caso di ferite causate da cadute di massi o malattie e si prende amorevolmente cura di Rambo, il suo compagno a quattro zampe. Il pelo arruffato è la caratteristica del pastore bergamasco. I cani pastore sono molto importanti per la protezione del gregge. Qui, nella zona del Furka, linci e aquile sono i nemici naturali. Queste ultime catturano volentieri gli agnelli appena nati. «Qui i lupi non rappresentano ancora un problema», ci spiega Franco con sollievo. Quando gli chiediamo se ha una pecora nera nel gregge, punta il dito su sé stesso e ride maliziosamente.

Hirtenhund

Hirt Hund

Un allevamento nel rispetto della specie, molto movimento e i freschi luoghi delle Alpi, garantiscono una produzione estensiva senza aggiunta di foraggio come grano o soia. L’agnello delle Alpi della regione, è straordinariamente gustoso, naturale e stagionale, disponibile in autonno solo per alcune settimane.

Furkapass Schafe

Schafe Weidewechsel

Schaf Lamm

 

TOOLBOX
Alplamm_1.zip
  • Peso: 4.13 MB
Livelli di sostenibilità
Foraggio biologico
Pascolo durante il periodo di vegetazione Pascolo giorno & notte durante tutto l’anno Pascolo durante il periodo di vegetazione
URA (libertà di movimento all’aperto regolare) Allevamento all’aperto URA (libertà di movimento all’aperto regolare)
SSRA (stalla particolarmente rispettosa degli animali) Protezione da freddo e umidità SSRA (stalla particolarmente rispettosa degli animali)
Good Better Best
Standard legali
Prevendita pacchi assortiti di carne fresca dal 12 agosto al 3 settembre 2021: Agnello interio / Agnello tagliato, taglio 1 / Agnello tagliato, taglio 2 Alpprodukt
Carne fresca in vendita da metà settembre:
Agnello intero, ca. 18 kg Alpprodukt_Schweizerfleisch
Carré d'agnello mondati, 1.5 kg Alpprodukt_Schweizerfleisch
Cosciotti d'agnello con osso, senza osso dell'anca, ca 3.1 kg Alpprodukt_Schweizerfleisch
Sella d'agnello intera, ca. 3 kg Alpprodukt_Schweizerfleisch
Arrosto di spalla d'agnello mondati, ca. 650 g Alpprodukt_Schweizerfleisch